Muzii Vitaliano Francesco

Vitaliano Francesco Muzii

Professore aggregato

insegnamenti

APPROCCIO INTERDISCIPLINARE SCIENZE MEDICHE, AA. 2012/2013

Corso di laurea magistrale MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41)

- materiali didattici: schede fornite dal docente

 

NEUROCHIRURGIA, AA. 2012/2013

Corso Integrato SCIENZE NEUROLOGICHE

Corso di laurea specialistica MEDICINA E CHIRURGIA

- materiali didattici: presentazioni PowerPoint

 

 

NEUROCHIRURGIA

Corso Integrato DISCIPLINE MEDICO CHIRURGICHE E PRINCIPI DI RIABILITAZIONE

Corso di laurea FISIOTERAPIA, SEDE AREZZO

-materiali didattici: presentazioni PowerPoint, dispense

 

temi di ricerca
  • Microchirurgia delle malformazioni vascolari cerebrali. Strettamente legato all’attività clinica operatoria, è lo studio e l’applicazione di tecniche microchirurgiche e tecnologie per il trattamento degli aneurismi del circolo di Willis e delle altre malformazioni vascolari intracraniche.
  • Patologia degenerativa del rachide. Definizione di un tipo peculiare di ernia discale lombare definito come entità nosologica autonoma (ernia discale retro-marginale posteriore). Ricerca cliniche nel campo dell’instabilità vertebrale lombare con studio della biomeccanica vertebrale in vivo mediante Axial-Loaded Computed Tomogrphy per la definizione di  patterns fisiopatologici e l’applicazione clinica di tecniche chirurgiche di stabilizzazione dinamica della colonna lombare. Applicazione clinica di tecniche “non fusion” (dinamiche, ibride e protesi discale) e dei biomateriali per fusione intersomatica. Applicazioni cliniche di sistemi di stabilizzazione vertebrale dinamica, ibrida e protesi discale totale.
  • Ematoma subdurale cronico. Ricerca clinica su metodiche mini-invasive per il trattamento dell’ematoma subdurale cronico. Studio della fisiopatologia dell’ematoma subdurale cronico con particolare interesse per i meccanismi infiammatori per la terapia anti-infiammatoria.
  • Chirurgia Sperimentale. Sviluppo e realizzazione di modelli sperimentali originali  di trauma midollare acuto nel ratto per lo studio delle alterazioni istopatologiche e di alcuni parametri biochimici collegati al metabolismo ossidativo ed implicati nella genesi del danno secondario. Implementazione di modelli sperimentali di emorragia cerebrale con studi sul ruolo del ferro ematico nella genesi di un danno secondario e sulla possibilità di un intervento terapeutico con farmaci chelanti.